Scopri Rivolta d'Adda e i suoi monumenti

Percorso conoscitivo: 15 dicembre 2024 ore 16:00 (i gruppi delle ore precedenti risultano esauriti)

Rivolta d’Adda ha molto da scoprire, tesori artistici da visitare e una lunga storia da ascoltare. All’interno del programma di iniziative per il Natale Rivoltano 2024 è stato organizzato un percorso conoscitivo preparato da volontari “custodi” della cultura locale con il quale viene offerta la possibilità di ammirarne la bellezza e scoprirne l’essenza.

Durante il percorso della durata di circa 90 minuti, si potranno visitare l’imponente Basilica romanica di Santa Maria e San Sigismondo, la Chiesa rinascimentale di Santa Maria Immacolata che vanta affreschi di scuola leonardesca e il Palazzo neoclassico Candiani-Celesia.

Partenza del percorso 

Quando: 15 dicembre 2024 ore 16:00 (i gruppi delle ore precedenti risultano esauriti) 
L’escursione si terrà anche in caso di maltempo.

Durata: 90 minuti circa

Dove: Piazza Vittorio Emanuele II (davanti alla Basilica)

Modalità di partecipazione: gratuita con prenotazione obbligatoria 

Modalità di prenotazione: via web clicca qui | WhatsApp o Telegram o Telefono (dalle 17 alle 20,30) n° 350 041 4010

L’organizzazione si riserva la possibilità di predisporre ulteriori percorsi in altri orari a seconda delle prenotazioni ricevute.

 

Accessibilità dei luoghi ai disabili

Basilica = accessibile

Chiesa di Santa Maria Immacolata = accessibile

Palazzo Candiani-Celesia = parzialmente accessibile

 

Parcheggi auto

I parcheggi auto fuori dal centro storico sono i seguenti:

  • Viale Monte Grappa (di fianco all’Ospedale – 400 m. dall’infopoint) (mappa)
  • Via Giulio Cesare (vicino al semaforo – 450 m. dall’infopoint) (mappa)
  • Via 25 Aprile (dietro Palazzo Celesia – 450 m. dall’infopoint) (mappa)
  • Viale Circonvallazione Isonzo (400 m. dall’infopoint) (mappa)

 

Informazioni

L’ingresso di animali negli edifici sacri non è consentito

Altre attività

L’Amministrazione comunale con la collaborazione di Fabiana Animazione, organizza un pomeriggio di 

ANIMAZIONE PER BAMBINI A TEMA NATALIZIO 

presso il Centro Socio-Culturale a partire dalle ore 15:00

 

Organizzazione

Il percorso conoscitivo “Scopri Rivolta d’Adda ed i suoi monumenti” è una proposta della Consulta della Cultura del Comune di Rivolta d’Adda in partnership con la Parrocchia di Rivolta d’Adda, con l’Associazione Università del Ben-Essere APS e con l’Associazione Pianura da scoprire nell’ambito della manifestazione denominata Giornate dei castelli, palazzi e borghi medievali.

La Consulta della Cultura del Comune di Rivolta d’Adda ha predisposto un progetto che si pone l’obiettivo di formare volontari “custodi” delle bellezze del borgo, che ambiscano a diventare “ambasciatori” della cultura rivoltana e “divulgatori” dell’arte e della storia della comunità.

Alcuni soggetti già fortemente impegnati nella vita culturale del paese, hanno preparato un programma di approfondimento raccogliendo la disponibilità e la collaborazione di diversi esperti delle tematiche in questione.

Ne è uscita un’articolata proposta che ha trovato l’accoglimento di diversi Istituti di Scuola Secondaria di II grado allo scopo di permettere ai propri studenti di seguire il programma in modalità PCTO “Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento” per ottemperare alle proprie esigenze di tirocinio “alternanza scuola-lavoro”. 

Un gruppo di studenti è già al lavoro con i volontari. Oltre all’approfondimento storico-culturale, i ragazzi sono impegnati in laboratori che permettano di concretizzare azioni e iniziative da mettere a disposizione dei cittadini rivoltani e di tutti coloro che desiderano conoscere le bellezze di Rivolta d’Adda: percorsi conoscitivi, pubblicazioni multimediali, mostre, momenti di approfondimento e divulgazione.

Il tirocinio coinvolge l’apporto volontario di diversi esperti di cultura locale (Mons. Dennis Feudatari, Cesare Sottocorno, Mauro Bonazzoli, Marco Cagna, Alessandra Rovelli, Valentino Galli, Fabio Conti e Luigi Minuti) e di altre figure chiamate a seguire i ragazzi in aspetti più tecnici legati a ricerche d’archivio, produzione di materiale multimediale, mostre ed eventi (Ivan Losio, Clara Vismara, Gianluca Colombi e Angelo Ogliari).

 

Informazioni

350 041 4010

WhatsApp

Telegram

Telefono
(dalle 17:00 alle 20:30)